Skip to content
Logo 544x180 1

Recensioni Online

Qui la tua opinione conta!

  • News
  • Casa e Cucina
  • Tecnologia
  • Benessere
  • Home
  • Black Friday, chi l’ha inventato? Tra mito e leggenda, le origini di un fenomeno straordinario
  • News

Black Friday, chi l’ha inventato? Tra mito e leggenda, le origini di un fenomeno straordinario

Gianluca Merla Ottobre 13, 2023
Com'è nato il Black Friday

Ecco com' nato il termine "Black Friday" - (Recensionionline.it)

In molti lo conoscono, ma davvero in pochi sanno chi l’ha inventato. Ecco com’è nato il Black Friday, tra mito e leggenda.

Da ormai molti anni anche in Italia esiste la tradizione di aspettare un determinato periodo dell’anno per poter fare grossi acquisti in maniera conveniente.

Com'è nato il Black Friday
Ecco com’ nato il termine “Black Friday” – (Recensionionline.it)

Stiamo parlando del Black Friday, una vera e propria giornata allo shopping in cui moltissimi prodotti vengono messi in sconto. Ma se ormai tutti lo conoscono – e ne approfittano per fare i propri acquisti – in pochi sanno davvero chi ha inventato il Black Friday e com’è nato. Se sei curioso di saperlo te lo spieghiamo noi.

Ecco com’è nato il Black Friday

Quando si parla di Black Friday – termine ormai abusato e utilizzato nei casi più disparati – si intende un particolare venerdì che inaugura un weekend di sconti dedicato all’acquisto di prodotti per tutte le esigenze economiche. Si tratta di una giornata in cui moltissimi approfittano degli sconti per fare un maggior numero di acquisti in ottica di risparmio a lungo termine. Ma vediamo com’è nato davvero il Black Friday. La tradizione vuole che il Black Friday cada all’indomani del Giorno del Ringraziamento. Si tratta del giorno in cui, nel 1621, i padri pellegrini si riunirono per un ringraziamento a Dio del buon raccolto dell’anno.

Com'è nato il Black Friday
Ecco alcuni miti e leggende sul Black Friday – (Recensionionline.it)

Non c’è una vera e propria storia ufficiale sulla nascita del Black Friday, ma il racconto più accredito parla della nascita del termine nel 1961 a Philadelphia. Quel venerdì successivo al ringraziamento, infatti, fu un giorno particolarmente trafficato sulle strade dedicate allo shopping.

Da lì l’utilizzo del termine “black” , “nero”, dovuto all’immenso traffico che aveva caratterizzato quella giornata e che aveva congestionato le strade dei negozi. In quel caso, infatti, milioni di americani erano stati attirati dagli enormi sconti all’80% che ci sarebbero stati solo quel giorno. Da quel momento, i negozianti americani adottarono l’abitudine di proporre sconti vantaggiosi in quel periodo, per dar inizio alle spese natalizie.

Ma, come abbiamo detto, la storia del Black Friday è caratterizzata anche da miti e leggende. Una di queste associa il venerdì dedicato allo shopping con il colore usato per i registri contabili. All’epoca i negozianti compilavano i registri a penna con inchiostro rosso per segnare i conti in perdita e in nero per i guadagni. Grazie alle promozioni del venerdì dopo il Ringraziamento infatti, i conti dei negozianti erano scritti in nero, per evidenziare i guadagni.

Continue Reading

Previous: Bollette non pagate, quando cadono in prescrizione? Quello che devi sapere
Next: Fai acquisti su Amazon? Allora non dovresti assolutamente usare Google: il motivo

Articoli recenti

  • Tavolette di cioccolata, un dolce “prezioso”: se vuoi risparmiare devi guardare questo dettaglio prima di comprarle
  • Come risparmiare quando compri il pesce: scegli questo, è squisito e piace a tutti
  • Acqua di riso: ecco perché dovresti berne un bicchiero ogni mattina
  • Pieghe sul tappeto: addio per sempre con questo rimedio infallibile a costo zero
  • Povero ma delizioso e cremosissimo: il primo piatto più semplice e gustoso si prepara con 1 solo ingrediente
Copyright © 2025 Recensionionline.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001